Category Archives: Guide

finestre in pvc

3 ottimi motivi per cui le finestre in PVC ti faranno risparmiare

Category : Guide , Materiali

Uno dei primi motivi per il quale si scelgono finestre in PVC è il costo, quasi sempre più contenuto rispetto ad altri materiali come il legno o l’alluminio (che sono materiali più naturali e pregiati ). Ma il costo non è l’unico vantaggio per chi sceglie dei serramenti in PVC.

1) Perché le finestre in PVC sono più resistenti
 

Le pellicole utilizzate per imitare l’effetto del legno hanno qualità è finiture quasi sempre capaci di resistere alle intemperie esterne, Il PVC è un materiale che non assorbe acqua: la termosaldatura degli angoli rende infatti la finestra un corpo unico, continuo e privo di giunzioni. Infine la struttura in acciaio contenuta nel profilo rende le finestre in PVC eccezionalmente stabili, impedendo che si deformino.

2) Perché le finestre in PVC sono più isolanti

Il PVC è un buon isolante termico. Per questo la finestra in PVC costituisce un ottimo diaframma fra esterno ed interno dell’abitazione per le massime e minime temperature.

Le finestre con profili in PVC possono essere realizzate in numerose forme, moderne o classiche. Vi sono sul mercato anche finestre in PVC rivestite all’esterno in alluminio, materiale molto più resistente alle intemperie e all’esposizione al sole, che permette finiture che con il solo PVC non si potrebbero realizzare.

3) Perché con le finestre in PVC risparmi sulla manutenzione

 Niente riverniciatura o ristrutturazione, i serramenti in PVC richiedono solo una semplice pulizia con acqua e sapone comune. Meglio evitare l’uso di detergenti abrasivi di vario tipo che si trovano in commercio. Unica manutenzione: la ferramenta interna richiede la tradizionale manutenzione con olio spray e pulizia della polvere.

Se vuoi più informazioni sulle finestre in PVC o vuoi richiedere un preventivo contattaci. Puoi vedere alcune delle opere realizzate dalla nostra azienda nella galleria. Nel caso fossi interessato a serramenti in altri materiali ti invitiamo a leggere le nostre guide sui serramenti in legno e legno-alluminio .


La sicurezza prima di tutto: le finestre antieffrazione

Category : Guide

In questo articolo vogliamo spiegarti quali sono gli elementi a cui si deve prestare più attenzione durante l’acquisto dei serramenti se si vuole avere un occhio di riguardo nei confronti della sicurezza. 

I principali metodi di scasso

I principali sistemi con cui i ladri entrano in casa attraverso le finestre sono: scardinamento dell’anta, perforazione dell’anta con conseguente movimentazione della ferramenta e rottura del vetro.

Cattura2Cattura

 

 

 

 

La maggior parte dei furti, in particolare, avviene scardinando una normale finestra con un cacciavite lungo o un piccolo piede di porco. 
In altri casi si utilizza un filo di ferro per fare ruotare la maniglia dall’esterno effettuando un piccolo forellino nel montante.
Se la finestra non è antieffrazione l’operazione dura neanche 2 minuti, e provoca poco rumore.

foro

Esempio di finestra su cui i ladri hanno effettuato il forellino per azionare la maniglia dall’esterno

Come si possono evitare?

Per evitare tutto questo a volte basta un piccolo accorgimento durante l’acquisto del serramento.
La sicurezza inizia infatti dalle finestre antieffrazione, caratterizzate da diversi elementi:

  • Anta e telaio realizzati in vari spessori con legno lamellare
  • Ferramenta antieffrazione presente su tutto il perimetro della finestra con nottolini a fungo in acciaio antiscardinamento, o serrature a nastro molto resistenti al tentativo di scasso
  • Vetro camera stratificato antisfondamento 
  • Finestre dotate di maniglia con pulsante o chiave per evitare che venga azionata dall’esterno

Ecco alcune foto esempio di dispositivi antieffrazione che applichiamo alle nostre finestre.

123

Sensori antifurto integrati

Se, oltre alle finestre antieffrazione, vuoi adottare un sistema antifurto, su richiesta siamo in grado di dotare i serramenti di sensore magnetico integrato. L’integrazione nel serramento dell’antifurto porta diversi vantaggi sia estetici che funzionali, infatti:

  • Il sensore rimane nello scasso ferramenta, perfettamente invisibile quando il serramento è chiuso, in un punto dove è molto difficile manometterlo
  • Non si genera alcun falso allarme, tipico dei sensori panoramici
  • È possibile inserire l’antifurto perimetrale anche quando si è in casa
  •  Il sistema è poco costoso
  • È perfettamente compatibile con qualunque centralina antifurto, in quanto collegabile sia tramite filo che wireless
  • Il sensore scatta solo quando il serramento viene aperto, mentre rimane sempre possibile l’apertura a ribalta
  • Il sensore può essere anche installato sugli scuri o sulle persiane esterne, offrendo una protezione aggiuntiva: in questo modo  il ladro viene bloccato quando non è ancora riuscito ad entrare in casa

20180305_110405

La nostra esperienza

Più volte i ladri hanno tentato di scassinare i serramenti dei nostri clienti, mentre le famiglie dormivano tranquille, cercando di forzare la finestra in legno senza peró riuscirci!

I ladri non sono riusciti ad entrare!

I nostri clienti si sono svegliati cosí al mattino, scoprendo il tentativo di furto non riuscito e soddisfatti di come le nostre finestre antieffrazione abbiano resistito all’attacco.
Andare a dormire tranquilli sapendo di poter contare su una casa sicura è importante.
Se desideri più informazioni sull’argomento o se sei interessato a dotare la tua casa di serramenti sicuri ti invitiamo a contattarci

 

 


Perchè scegliere dei serramenti in legno-alluminio

Category : Guide , Materiali

Proseguiamo il nostro approfondimento sull’acquisto degli infissi. Nel precedente articolo abbiamo analizzato le qualità e le caratteristiche dei serramenti in legno. Ora analizziamo uno dei prodotti più venduti negli ultimi anni: gli infissi in legno-alluminio.

MATERIALI E COMPOSIZIONE

I serramenti in legno-alluminio sono ottenuti accoppiando due materiali con caratteristiche e qualità complementari: il caldo e lo stile del legno all’interno e la praticità dell’alluminio all’esterno.

La tipologia di legno adoperato in questo caso è lamellare, ottenuto incollando una sull’altra lastre molto sottili di legno. L’incollaggio, la pressione e i trattamenti cui è sottoposto il legname fanno sì che questo abbia un ottimo rapporto tra durezza e peso; ciò lo rende resistente agli incendi in modo equivalente, se non addirittura maggiore rispetto a materiali quali l’acciaio e il cemento armato. 

Queste caratteristiche si completano infine con quelle dell’alluminio il quale dona resistenza e praticità. Infatti a differenza delle finestre in solo legno, le quali devono essere sottoposte a costante manutenzione (ordinaria e straordinaria), le finestre in legno alluminio sono completamente protette e basterà un colpo di spugna per eliminare residui di sporco e far tornare le vostre finestre come nuove.

VANTAGGI

L’unione di due materiali così differenti per caratteristiche e qualità permette ai serramenti in legno alluminio di eccellere sotto ogni punto di vista:

  • Stile – Il legno è il miglior materiale per costruire le finestre. Caldo, elegante, vitale, è il completamento ideale dell’arredamento degli interni. All’interno gli infissi saranno indistinguibili da quelli completamente in legno, sia alla vista che al tatto.
  • Manutenzione – Le caratteristiche combinate del legno e dell’alluminio, l’uno a protezione dell’altro, fanno in modo che queste finestre non abbiano bisogno manutenzione. Il clima e le intemperie non danneggiano minimamente l’alluminio che possiede un’alta resistenza all’usura. Questo unito a una ferramenta di qualità, duratura e capace di resistere negli ambienti ostili, significa nessun costo e nessuna preoccupazione.
  • Risparmio energetico – La combinazione dei due materiali permette di ottenere un livello di isolamento termico maggiore delle altre tipologie di infissi. Questo implica, oltre che un maggior benessere termico per gli abitanti, anche una riduzione sensibile dei costi di riscaldamento.
  • Isolamento acustico– Così come per l’isolamento dal punto di vista energetico, i serramenti in legno alluminio permettono un eccellente isolamento acustico dall’ambiente esterno.
  • Sicurezza – La resistenza anti-effrazione dell’alluminio unita a vetri di sicurezza installati sia nella parte interna sia nella parte esterna della finestra fa aumentare notevolmente il livello di sicurezza e di resistenza allo sfondamento degli infissi.

COSTI

I costi di questo tipo di serramenti sono commisurati alla qualità e alle prestazioni garantite. Bisogna comunque tener conto del risparmio economico , dal punto di vista sia dei costi di riscaldamento sia di quelli per la manutenzione.

Assicuratevi che l’azienda rilasci schede tecniche dettagliate e informazioni sui trattamenti effettuati unite alle certificazioni dei prodotti, che vi assicurano che vetri, ferramenta, profili e guarnizioni siano di qualità, ma soprattutto rispettino le normative vigenti. 

La nostra azienda progetta e realizza finestre in legno alluminio tagliate sulle tue esigenze. Guarda le schede informative dei nostri prodotti, la galleria delle nostre realizzazioni e, se ti abbiamo convinto, contattaci.