Monthly Archives: maggio 2020

La sicurezza prima di tutto: le finestre antieffrazione

Category : Guide

In questo articolo vogliamo spiegarti quali sono gli elementi a cui si deve prestare più attenzione durante l’acquisto dei serramenti se si vuole avere un occhio di riguardo nei confronti della sicurezza. 

I principali metodi di scasso

I principali sistemi con cui i ladri entrano in casa attraverso le finestre sono: scardinamento dell’anta, perforazione dell’anta con conseguente movimentazione della ferramenta e rottura del vetro.

Cattura2Cattura

 

 

 

 

La maggior parte dei furti, in particolare, avviene scardinando una normale finestra con un cacciavite lungo o un piccolo piede di porco. 
In altri casi si utilizza un filo di ferro per fare ruotare la maniglia dall’esterno effettuando un piccolo forellino nel montante.
Se la finestra non è antieffrazione l’operazione dura neanche 2 minuti, e provoca poco rumore.

foro

Esempio di finestra su cui i ladri hanno effettuato il forellino per azionare la maniglia dall’esterno

Come si possono evitare?

Per evitare tutto questo a volte basta un piccolo accorgimento durante l’acquisto del serramento.
La sicurezza inizia infatti dalle finestre antieffrazione, caratterizzate da diversi elementi:

  • Anta e telaio realizzati in vari spessori con legno lamellare
  • Ferramenta antieffrazione presente su tutto il perimetro della finestra con nottolini a fungo in acciaio antiscardinamento, o serrature a nastro molto resistenti al tentativo di scasso
  • Vetro camera stratificato antisfondamento 
  • Finestre dotate di maniglia con pulsante o chiave per evitare che venga azionata dall’esterno

Ecco alcune foto esempio di dispositivi antieffrazione che applichiamo alle nostre finestre.

123

Sensori antifurto integrati

Se, oltre alle finestre antieffrazione, vuoi adottare un sistema antifurto, su richiesta siamo in grado di dotare i serramenti di sensore magnetico integrato. L’integrazione nel serramento dell’antifurto porta diversi vantaggi sia estetici che funzionali, infatti:

  • Il sensore rimane nello scasso ferramenta, perfettamente invisibile quando il serramento è chiuso, in un punto dove è molto difficile manometterlo
  • Non si genera alcun falso allarme, tipico dei sensori panoramici
  • È possibile inserire l’antifurto perimetrale anche quando si è in casa
  •  Il sistema è poco costoso
  • È perfettamente compatibile con qualunque centralina antifurto, in quanto collegabile sia tramite filo che wireless
  • Il sensore scatta solo quando il serramento viene aperto, mentre rimane sempre possibile l’apertura a ribalta
  • Il sensore può essere anche installato sugli scuri o sulle persiane esterne, offrendo una protezione aggiuntiva: in questo modo  il ladro viene bloccato quando non è ancora riuscito ad entrare in casa

20180305_110405

La nostra esperienza

Più volte i ladri hanno tentato di scassinare i serramenti dei nostri clienti, mentre le famiglie dormivano tranquille, cercando di forzare la finestra in legno senza peró riuscirci!

I ladri non sono riusciti ad entrare!

I nostri clienti si sono svegliati cosí al mattino, scoprendo il tentativo di furto non riuscito e soddisfatti di come le nostre finestre antieffrazione abbiano resistito all’attacco.
Andare a dormire tranquilli sapendo di poter contare su una casa sicura è importante.
Se desideri più informazioni sull’argomento o se sei interessato a dotare la tua casa di serramenti sicuri ti invitiamo a contattarci

 

 


Perchè scegliere dei serramenti in legno

Category : Materiali , News

Il legno è unico nel suo genere, le sue ottime proprietà sono rare da trovare in altri materiali. Per questo motivo l’uomo lo utilizza da secoli come materiale da costruzione in diversi modi.

I VANTAGGI

I vantaggi nel scegliere i serramenti in legno rispetto ad altri materiali sono molteplici sia dal punto di vista ecologico sia da quello qualitativo.

Prima di tutto è naturale, durante il suo processo di crescita riesce ad assorbire enormi quantità di biossido di carbonio dall’atmosfera purificando l’aria. Inoltre nemmeno durante i processi di lavorazione inquina e non necessita di grandi quantità di energia per essere lavorato.

È bello dunque riflettere sul fatto che il legno è l’unica materia prima che durante la produzione pulisce l’aria mentre tutte le altre materie prime richiedono energia. Quest’ultima è ottenuta il più delle volte bruciando petrolio e altri combustibili fossili liberando in atmosfera anidride carbonica oltre ad altri gas nocivi e micro polveri.

Gli infissi in legno moderni garantiscono parametri tecnici di isolamento dal clima, dal rumore ottimi. Queste caratteristiche sono ottenute grazie a particolari soluzioni costruttive il più delle volte con sistemi lamellari ed all’utilizzo di vetrocamera sempre più performanti. La trasmittanza termica dell’intera finestra in legno assicura un livello di isolamento degno dell’edilizia passiva – sistema di costruzione votato al massimo risparmio. Oggi giorno si possono realizzare serramenti di grandissime dimensioni, con una stabilità pressoché inalterabile. Il legno assicura un microclima favorevole all’interno delle abitazioni assorbendo l’eccesso di umidità dagli interni e “restituendolo” al momento del bisogno verso l’esterno.

È un materiale che aumenta il prestigio dell’edificio, è capace di portare eleganza all’interno degli ambienti e garantisce finiture di alta qualità. Si adatta ad ogni contesto:

  • Lo si può trovare in un’infinità di essenze, colori e venature.
  • Esistono legni teneri, duri, elastici, durevoli nel tempo.
  • Si possono avere inoltre tantissime soluzioni di apertura, finestre a battente, scorrevoli e a bilico.
  • Si possono montare chiusure anti effrazione che garantiscono anche un’elevata sicurezza per le abitazioni.
  • Alla fine del suo ciclo di vita il legno può essere utilizzato per generare energia senza inquinare.

SFATIAMO UN MITO

Le finestre in legno prodotte attualmente sono completamente diverse da quelle vendute qualche decina di anni fa.

La tecnologia di produzione delle finestre, nel corso degli anni, è cambiata notevolmente. Attualmente la produzione e basata sull’utilizzo delle apparecchiature più moderne, capaci di garantire una qualità ottima e duratura. Il legno è sottoposto a processi di essiccatura che garantiscono la massima stabilità nel tempo.

La durata delle finestre di legno è uno dei problemi più sentiti dai consumatori che negli ultimi anni spesso si rivolgono a materiali alternativi nella convinzione che questi durino di più. In realtà tutto dipende dalla qualità costruttiva degli infissi, basti pensare alla durata dei portoni delle chiese che sfidano i secoli senza problemi o delle finestre in legno ben costruite che ancora arredano i palazzi storici e dopo molti lustri svolgono ancora egregiamente la loro funzione.

Il legno viene protetto dagli agenti esterni tramite la verniciatura realizzata ormai quasi sempre con vernici ecologiche diluibili in acqua che non inquinano l’ambiente e lo rendono salutare. Inoltre non ha bisogno di grosse manutenzioni ma solo di piccoli ripristini che se fatti con prodotti di qualità e nel modo corretto non necessitano di grandi spese e di tantissimo tempo. Consigliamo sempre di rivolgersi a dei professionisti del settore per avere ottimi risultati. Un altro vantaggio indiscusso del legno è che può essere quasi sempre ripristinato ristrutturato e riverniciato.

Se siete interessati agli infissi in legno e desiderate più informazioni contattateci